Barisone I di Arborea

Barisone I di Arborea
Sigillo di Barisone I di Arborea in una descrizione settecentesca di un originale andato perduto[1]
Re di Sardegna
(per creazione imperiale)
Stemma
Stemma
In carica1164 –
1165 (per confisca imperiale)
Incoronazione10 agosto 1164
Predecessoretitolo creato
SuccessoreEnzo di Svevia
Giudice d’Arborea
In carica1146 –
1185
PredecessoreComita III
SuccessorePietro I de Lacon-Serra
NascitaOristano
MorteOristano, 1186
ConsortePellegrina de Lacon, Agalbursa de Cervera
FigliPietro I de Lacon-Serra, Barisone, Orzocco, Sinispella, Susanna, Torbeno.
ReligioneCattolicesimo
Giudicati sardi.

Barisone I d'Arborea, o Barisone I de Lacon de Thori Serra[2][3] (Oristano, ... – Oristano, 1186), fu giudice di Arborea dal 1146 al 1186 e Re di Sardegna dal 1164 al 1165.

Era il figlio di Comita III de Lacon Thori-Serra (il precedente giudice di Arborea) e di Elena de Orrubu. Il suo regno fu uno dei più cruciali nella storia della Sardegna, assistette infatti all'inizio della penetrazione catalana sull'isola ed all'escalation del conflitto tra Genova e Pisa; inoltre Barisone stesso fu il protagonista della prima investitura regale da parte del Sacro Romano Impero ad interessare la Sardegna.

  1. ^ Francesco Cesare Casula, La Storia di Sardegna.
  2. ^ Francesco C. Casula, La storia di Sardegna: L'evo moderno e contemporaneo, Delfino, 1994, p. 1410, ISBN 88-7138-063-0.
  3. ^ Università di Cagliari. Istituto per gli Studi Sardi, Studi Sardi, Volume 28, Galizzi, 1988. URL consultato il 9 ottobre 2009.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne