Barney Bigard | |
---|---|
Da sinistra: Jack Teagarden, Sandy DeSantis, Velma Middleton, Fraser MacPherson, Cozy Cole, Arvell Shaw, Earl Hines, Barney Bigard. Al Palomar Supper Club, 17 marzo 1951.Foto Fraser MacPherson. | |
Nazionalità | Stati Uniti |
Genere | Jazz Swing Dixieland New Orleans jazz |
Periodo di attività musicale | 1930 – 1974 |
Strumento | Clarinetto, Sax tenore |
Gruppi attuali | Duke Ellington orchestra Louis Armstrong |
Gruppi precedenti | Barney Bigard Sextet Joe "King" Oliver Kid Ory |
Barney Howell Bigard (Albany Leon Bigard)[1] (New Orleans, 3 marzo 1906 – Culver City, 27 giugno 1980) è stato un clarinettista, sassofonista e compositore statunitense, interprete di musica jazz.
È noto per la sua lunga militanza nelle orchestre di Duke Ellington e di Louis Armstrong e per essere stato uno dei più popolari clarinettisti dell'"era dello swing". Il suono del suo clarinetto, la sua notevole tecnica e la sua fantasia d'improvvisatore lo resero la voce più importante per questo strumento negli anni 1930.[2] Oltre ad essere in grado di esibire il virtuosismo tipicamente richiesto all'epoca ai clarinettisti, Bigard era capace di suonare espressivamente sui tempi lenti e su quelli veloci, coprendo l'intera estensione dello strumento.[3]