Barringerite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 1.BD.10 |
Formula chimica | Fe(Fe,Ni)P |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dimetrico |
Sistema cristallino | esagonale[1] |
Classe di simmetria | bipiramidale ditrigonale[2] |
Parametri di cella | a=5,87, c=3,44, V=102,65, Z=3[1][2] |
Gruppo puntuale | 6 m2 |
Gruppo spaziale | P 62m |
Proprietà fisiche | |
Densità | 6,92[2] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 7[2] |
Colore | bianco[1] |
Lucentezza | metallica[2] |
Opacità | opaca[2] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La barringerite è un minerale descritto nel 1969 in seguito al suo ritrovamento in una pallasite ritrovata nei pressi del vulcano di Ollagüe nella provincia di Nor Lípez nel dipartimento di Potosí in Bolivia ed approvata dall'International Mineralogical Association nel 1970. Il nome è stato attribuito in onore del geologo statunitense Daniel Moreau Barringer. Chimicamente è un fosfuro di ferro e nichel.[1]