Basiano

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Basiano (disambigua).
Basiano
comune
Basiano – Stemma
Basiano – Bandiera
Basiano – Veduta
Basiano – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Amministrazione
SindacoStefania Solcia (lista civica Insieme per Basiano) dal 9-6-2024
Territorio
Coordinate45°34′30″N 9°28′10″E
Altitudine161 m s.l.m.
Superficie4,59 km²
Abitanti3 671[1] (31-8-2024)
Densità799,78 ab./km²
FrazioniCascina Castellazzo
Comuni confinantiCambiago, Cavenago di Brianza (MB), Masate, Ornago (MB), Pozzo d'Adda, Roncello (MB), Trezzano Rosa
Altre informazioni
Cod. postale20060
Prefisso02
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT015014
Cod. catastaleA697
TargaMI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 416 GG[3]
Nome abitantibasianesi
Patronosan Gregorio Magno
Giorno festivoSeconda domenica di settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Basiano
Basiano
Basiano – Mappa
Basiano – Mappa
Posizione del comune di Basiano nella città metropolitana di Milano
Sito istituzionale

Basiano (Basiàn in dialetto brianzolo[4]) è un comune italiano di 3 671 abitanti[1] della città metropolitana di Milano in Lombardia. Dal punto di vista toponomastico, il nome del comune ha un'origine che si riferisce al proprietario dei terreni in tempo romano. Il toponimo prediale -anus è collegato al possessore del fondo, in questo caso Basilius.

Le prime indicazioni dell'origine del nome risalgono ad alcune pergamene dell'anno 893 d.C. in cui il nome dato alla località era Paxiliano. Il "Codex Longobardorum" attesta che il territorio era chiamato Phara Basiliani a causa della presenza di una fara longobarda sul territorio locale intorno al VI secolo d.C. Quella di Basiano è una delle poche fare presenti in Lombardia. Nel 1192 nel "Liber Censuum" ricompare col nome di Basilianum. Nel censimento del 1398 risulta come Baxiliano per poi essere modificato nello "Status Ecclesiae" del 1466 in Basiliano e successivamente, nel "Cathalogus" del 1504, in Baxiano. Nel 1700 finalmente viene dato il nome attuale di Basiano.

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2024 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 66, ISBN 88-11-30500-4.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne