Basilica patriarcale di Santa Maria Assunta | |
---|---|
Il complesso della basilica patriarcale | |
Stato | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Località | Aquileia |
Indirizzo | Piazza Capitolo, 1 e Piazza Capitolo 1, 33051 Aquileia |
Coordinate | 45°46′11″N 13°22′15″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Maria Assunta |
Arcidiocesi | Gorizia |
Consacrazione | 1031 (basilica attuale) |
Stile architettonico | romanico |
Sito web | friuli.vimado.it/luoghi-culto/basilica-di-aquileia/ |
Bene protetto dall'UNESCO | |
---|---|
Zona archeologica e Basilica Patriarcale di Aquileia | |
Patrimonio dell'umanità | |
Tipo | Culturale |
Criterio | (iii)(iv)(vi) |
Pericolo | non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1998 |
Scheda UNESCO | (EN) Archaeological Area and the Patriarchal Basilica of Aquileia (FR) Scheda |
La basilica patriarcale di Santa Maria Assunta è il principale edificio religioso di Aquileia (UD) e antica chiesa cattedrale del soppresso patriarcato di Aquileia.
Risalenti al IV secolo i resti più antichi, l'attuale basilica venne edificata nell'XI secolo e rimaneggiata nel secolo XIII. Sorge a lato della via Sacra, affacciando su piazza del Capitolo, assieme al battistero e all'imponente campanile.