Basilica (architettura civile)

La basilica di Massenzio a Roma

Per basilica (lat. basilĭca, dal greco basilikḗ (stoá) "(portico) regio",[1] con riferimento alla struttura dell'Agorà di Atene alla cui tipologia attinsero i Romani), si intende l'edificio pubblico, spesso in comunicazione con il foro, che nell'antica Roma veniva utilizzato come luogo coperto soprattutto per trattare gli affari, sanare le controversie ed amministrare la giustizia. I primi esempi si diffusero in Italia dopo la seconda guerra punica.

  1. ^ baṡìlica² in Vocabolario - Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 2 marzo 2023.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne