Basilica di San Biagio | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Basilicata |
Località | Maratea |
Coordinate | 39°59′16.79″N 15°43′26.1″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Madonna delle Grazie[1] Biagio di Sebaste |
Diocesi | Tursi-Lagonegro |
Consacrazione | VI secolo-VII secolo |
Stile architettonico | Romanico, Barocco |
La basilica e santuario di San Biagio è il principale luogo di culto cattolico del comune di Maratea, in Basilicata.
È il cuore religioso della comunità cristiana locale e custode delle reliquie del patrono San Biagio.
Si trova nel punto più alto della città vecchia di Maratea, detta Castello, e ne è la chiesa parrocchiale. Tradizione vuole sia sorta sul sito di un tempio pagano dedicato a Minerva. Nel 1940 è stata elevata alla dignità di basilica minore.