Arcibasilica Papale Cattedrale Metropolitana Primaziale di San Giovanni in Laterano | |
---|---|
Facciata principale | |
Stato | Italia |
Regione | Lazio |
Località | Roma |
Indirizzo | Piazza di San Giovanni in Laterano, 4, 00184 Roma RM |
Coordinate | 41°53′09.26″N 12°30′22.16″E |
Religione | Chiesa cattolica di rito romano |
Titolare | Santissimo Salvatore, Giovanni l'evangelista e Giovanni Battista[1] |
Diocesi | Roma |
Consacrazione | 324 (o 318) |
Fondatore | Papa Milziade |
Architetto | Domenico Fontana[2] Giacomo della Porta[3] Francesco Borromini[4] Alessandro Galilei[5] Francesco Vespignani[6] |
Stile architettonico | Architettura paleocristiana, medievale, rinascimentale e barocca |
Inizio costruzione | IV secolo |
Completamento | 1735 |
Sito web | Sito ufficiale |
La Basilica di San Giovanni in Laterano (nome completo Arcibasilica del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano[7]; in latino Archibasilica Sanctissimi Salvatoris et Sanctorum Ioannis Baptistae et Ioannis Evangelistae in Laterano) è la Cattedrale di Roma, e in quanto tale ha il ruolo di chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale vicario. È la prima delle quattro basiliche papali maggiori e la più antica e importante basilica d'Occidente[8]. Sita sul colle Celio, la basilica è la rappresentazione materiale della Santa Sede, che ha qui la sua residenza.
La basilica e il vasto complesso circostante (comprendente il Palazzo Pontificio del Laterano, il Palazzo dei Canonici, il Pontificio Seminario Romano Maggiore e la Pontificia Università Lateranense) godono dei privilegi di extraterritorialità riconosciuti dalla Repubblica Italiana alla Santa Sede che pertanto ne ha la piena ed esclusiva giurisdizione.
La denominazione ufficiale è "Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano"[7]. Papa Silvestro I, nel IV secolo, la dedicò al Santissimo Salvatore; poi papa Sergio III, nel IX secolo, aggiunse la dedica a San Giovanni Battista; infine papa Lucio II, nel XII secolo, incluse anche San Giovanni Evangelista[7].
È detta "arcibasilica" perché è la più importante delle quattro basiliche papali maggiori[9]; più precisamente, ha il titolo onorifico di Omnium Urbis et Orbis Ecclesiarum Mater et Caput, ovvero Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo[10]. È detta infine "in Laterano", o "lateranense"; Lateranus era un cognomen della gens Claudia[11], e nella zona dove sorse la basilica si trovavano dei possedimenti (horti) di quella famiglia.