Papale Basilica Minore di Santa Maria degli Angeli | |
---|---|
Esterno | |
Stato | Italia |
Regione | Umbria |
Località | Assisi |
Indirizzo | Piazza della Porziuncola, Santa Maria degli Angeli, - Assisi |
Coordinate | 43°03′28.04″N 12°34′51.92″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Santa Maria degli Angeli |
Ordine | Ordine dei Frati Minori Conventuali |
Diocesi | Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino |
Consacrazione | 1679 |
Architetto | Galeazzo Alessi Il Vignola |
Stile architettonico | barocco, manierista |
Inizio costruzione | 1569 |
Completamento | 1679 |
Sito web | Sito ufficiale |
Bene protetto dall'UNESCO | |
---|---|
Assisi, la Basilica di San Francesco e altri siti francescani | |
Patrimonio dell'umanità | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (i) (ii) (iii) (iv) (vi) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2000 |
Scheda UNESCO | (EN) Assisi, the Basilica of San Francesco and Other Franciscan Sites (FR) Scheda |
La basilica di Santa Maria degli Angeli è una chiesa, di rito cattolico romano, sita ad Assisi, nella frazione omonima, costruita su progetto di Galeazzo Alessi con interventi di Jacopo Barozzi da Vignola a partire dalla seconda metà del Cinquecento. Ha la dignità di Basilica papale e al suo interno è presente la Porziuncola, la cappella dove si raccoglieva in preghiera Francesco d'Assisi, e per questo centro della spiritualità francescana. In cima alla facciata del tempio spicca la statua della Madonna in bronzo dorato modellata dal Colasanti e fusa dalla Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli di Firenze.