Bass Pro Shops Night Race | |
---|---|
![]() | |
Altri nomi | Volunteer 500 (1961–1979) Busch Volunteer 500 (1980) Busch 500 (1981–1990) Bud 500 (1991–1993) Goody's 500 (1994–1995) Goody's Headache Powder 500 (1996–1999) goracing.com 500 (2000) Sharpie 500 (2001–2009) Irwin Tools Night Race (2010–2015) Bass Pro Shops NRA Night Race (2016-2020) |
Sport | |
Tipo | NASCAR |
Paese | USA |
Luogo | Bristol Motor Speedway |
Superficie | calcestruzzo |
Formula | 266.5 miglia, 428.890 Km |
Storia | |
Fondazione | 1961 |
Ultimo vincitore | Chris Buescher (2022) |
Record vittorie | Darrell Waltrip (7) |
La "Bass Pro Shops Night Race", un tempo "Irwin Tools Night Race" è una gara automobilistica di stock car della Sprint Cup Series della NASCAR che si tiene presso il Bristol Motor Speedway, l'autodromo di Bristol, Tennessee, Stati Uniti d'America. A Bristol si tiene anche un'altra corsa di Sprint Cup, la Food City 500, che però è molto meno popolare. Sin dal 1978 la gara si è tenuta di sabato sera a fine agosto. Viene considerata una delle gare sportive i cui biglietti sono più difficili da ottenere e la lista d'attesa per quest'evento è tra le più lunghe nello sport in generale. Negli Stati Uniti la corsa è stata trasmessa dalla ESPN dal 2007 al 2009 e dal 2010 ha iniziato ad essere trasmessa dalla ABC.
La prima corsa si è tenuta nel 1961. Si corre su una distanza di 428,89 km (266,5 miglia) in 500 giri. In precedenza ha avuto altri nomi: Volunteer 500 (1961-1975), Volunteer 400 (1976-1977), Volunteer 500 (1978-1979), Busch Volunteer 500 (1980), Busch 500 (1981-1990), Bud 500 (1991-1993), Goody's 500 (1994-1995), Goody's Headache Powder 500 (1996-1999), goracing.com 500 (2000), Sharpie 500 (2001-2009).
A partire dal 2001 lo sponsor principale della gara è stata la Newell Rubbermaid e fino al 2009 la sua società controllata "Sharpie" ha dato il nome alla corsa. La Newell Rubbermaid ha poi scelto di cambiare il nome della gara per promuovere un altro dei suoi marchi, la Irwin Industrial Tools