Bassa padana

Bassa padana
StatiItalia (bandiera) Italia
RegioniLombardia (bandiera) Lombardia
Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-RomagnaVeneto (bandiera) Veneto
TerritorioPianura padana
In verde chiaro, la regione della Bassa padana (intesa a grandi linee e in maniera approssimata)

Per Bassa padana si intende una striscia della Pianura Padana lungo il fiume Po, all'incirca compresa tra la provincia pavese e le valli di Comacchio e chiusa a sud, per tutta la sua lunghezza, dall'Appennino ligure e tosco-emiliano. A differenza dell'Alta padana, costituita da terreni permeabili composti da sabbie e ghiaie, la Bassa padana è composta prevalentemente da argilla e quindi piuttosto impermeabile, dove le acque ristagnano creando facilmente paludi.[1] Comprende il territorio pianeggiante delle province di Pavia, Lodi, Piacenza, Cremona, Brescia, Mantova, Parma, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Reggio Emilia, Rovigo, Ferrara e Verona.

  1. ^ Alta e bassa pianura hyperfvg.org

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne