Bastiglia comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Provincia | Modena |
Amministrazione | |
Sindaco | Francesca Silvestri (centro-sinistra) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 44°43′37.09″N 10°59′54.96″E |
Altitudine | 27 m s.l.m. |
Superficie | 10,47 km² |
Abitanti | 4 215[1] (31-12-2023) |
Densità | 402,58 ab./km² |
Frazioni | San Clemente |
Comuni confinanti | Bomporto, Modena, Soliera |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 41030 |
Prefisso | 059 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 036001 |
Cod. catastale | A713 |
Targa | MO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 247 GG[3] |
Nome abitanti | bastigliesi |
Patrono | santa Maria Assunta |
Giorno festivo | 15 agosto |
Cartografia | |
Posizione del comune di Bastiglia all'interno della provincia di Modena | |
Sito istituzionale | |
Bastiglia (Bastîa in dialetto modenese e carpigiano[4]) è un comune di 4 215 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato circa 12 chilometri a nord rispetto al capoluogo, tra i fiumi Secchia e Panaro. Fa parte dell'Unione del Sorbara.