Basutoland | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Colonia di Basutoland |
Nome ufficiale | (EN) Colony of Basutoland |
Lingue ufficiali | inglese |
Lingue parlate | Inglese Sesotho |
Inno | God Save the Queen/King |
Capitale | Maseru |
Dipendente da |
|
Parte di | ![]() |
Politica | |
Forma di Stato | Monarchia costituzionale |
Forma di governo | Colonia della corona britannica con parziale autonomia |
Nascita | 18 marzo 1884 |
Causa | In seguito alla ribellione del Basutoland la Colonia del Capo abolisce l'atto di annessione e il territorio passa alle dipendenze dirette del Regno Unito. |
Fine | 4 ottobre 1966 |
Causa | Indipendenza |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Africa meridionale |
Massima estensione | 30 355 km2 nel |
Popolazione | 348 848 abitanti nel 1904 |
Economia | |
Valuta |
|
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Ora parte di | ![]() |
Il Basutoland (in inglese: Basotholand), ufficialmente Territorio di Basutoland, era una colonia britannica fondata nel 1884 dopo l'inabilità della Colonia del Capo di controllare il territorio. Era divisa in sette distretti: Berea, Leribe, Maseru, Mohales Hock, Mafeteng, Qacha's Nek e Quthing.
Il Basutoland cambiò poi il nome in Regno del Lesotho quando ricevette l'indipendenza dal Regno Unito il 4 ottobre 1966.
Il territorio è composto prevalentemente da montagne inabitabili ed è per questo motivo che il Basutoland non aveva una grande popolazione.[1]