Battaglia del Garigliano (1503) parte della Guerra d'Italia del 1499-1504 | |
---|---|
![]() | |
Data | 29 dicembre 1503 |
Luogo | Nei pressi del fiume Garigliano, nel territorio del comune di Santi Cosma e Damiano in località Battaglia (o Vattaglia) |
Esito | Vittoria decisiva spagnola |
Schieramenti | |
Comandanti | |
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |
La battaglia del Garigliano fu combattuta il 29 dicembre 1503 tra l'esercito al servizio del regno spagnolo, guidato da Gonzalo Fernández de Córdoba detto el Gran Capitán, e quello a servizio del regno francese comandato da Ludovico II, marchese di Saluzzo. In entrambi gli eserciti erano presenti comandanti e soldati italiani. La battaglia venne dopo tre anni di scontri nel Mezzogiorno e determinò per oltre due secoli (1503 – 1734) le sorti politiche del Regno di Napoli. Córdoba lanciò a sorpresa un attacco contro i francesi e ottenne una vittoria decisiva, ponendo fine alla resistenza francese.