Battaglia del lago Benaco parte dei conflitti romano-germanici | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | novembre 268 | ||
Luogo | Lacus Benacus (lago di Garda, Italia) | ||
Esito | Decisiva vittoria romana | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
La battaglia del lago Benaco fu combattuta nel novembre 268 presso il lago di Garda (in latino Lacus Benacus) tra l'esercito dell'Impero romano, comandato dall'imperatore Claudio il Gotico, e la federazione germanica degli Alemanni. La schiacciante vittoria ottenuta dai Romani segnò l'inizio della ripresa dell'impero dopo la Crisi del III secolo, ma non fu sufficiente a contenere definitivamente le incursioni alemanniche in territorio romano, che anzi ripresero già pochi mesi dopo la battaglia.