Battaglia della Vuelta de Obligado parte del blocco navale anglo-francese del Río de la Plata | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | 20 novembre 1845 | ||
Luogo | fiume Paraná, presso San Pedro | ||
Esito | Vittoria di Pirro anglo-francese Vittoria strategica argentina | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
La battaglia della Vuelta de Obligado (Batalla de la Vuelta de Obligado in spagnolo) fu combattuta il 20 novembre 1845 nelle acque del fiume Paraná e vide contrapposte le forze della Confederazione Argentina e una flotta anglo-francese impegnata in un blocco navale contro la nazione sudamericana.
A partire dalla seconda metà del XX secolo questo scontro, che segnò sul campo una netta sconfitta delle truppe di Rosas, ha assunto progressivamente sempre maggiore importanza all'interno della storia argentina ed è stato oggetto di revisionismo storico promosso da vari governi argentini in un'ottica di difesa della sovranità nazionale in termini sia economici che militari[1]. Nel 2010 l'anniversario della battaglia, già dichiarato nel 1974 Giorno della Sovranità Nazionale, è stato proclamato festa nazionale dalla presidente Cristina Fernández de Kirchner[2][1][3].