Battaglia delle Isole Green parte della campagna delle isole Salomone della seconda guerra mondiale | |||
---|---|---|---|
Truppe neozelandesi sbarcano da un LCI statunitense alle isole Green il 16 febbraio 1944 | |||
Data | 15-20 febbraio 1944 | ||
Luogo | Isole Green | ||
Esito | Vittoria degli Alleati | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
La battaglia delle Isole Green si svolse tra il 15 e il 20 febbraio 1944, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna delle isole Salomone della seconda guerra mondiale.
Una forza di spedizione anfibia degli Alleati, composta da truppe da combattimento neozelandesi, comandate dal generale Harold Barrowclough, trasportate da unità navali statunitensi, guidate dal retroammiraglio Theodore Wilkinson, prese terra sul piccolo arcipelago delle Isole Green nel Pacifico meridionale, prescelto per ospitare una base intermedia da cui attaccare la strategica posizione di Rabaul sull'isola di Nuova Britannia. Nonostante l'intervento di velivoli da combattimento da Rabaul, la piccola guarnigione giapponese stanziata sulle isole fu rapidamente sopraffatta dalle superiori forze degli Alleati.