La battaglia di Abacano fu combattuta nel 393 a.C., nei pressi della città di Abacano, in Sicilia, e tra l'esercito cartaginese comandato da Magone II e quello greco comandato da Dionisio I di Siracusa. Dionisio aveva espanso la sua influenza sui territori dei Sicelioti. Dopo la sua sconfitta nell'assedio di Tauromenio, alleata di Cartagine, nel 394 a.C. Magone decise di invadere Messina. L'esercito cartaginese fu sconfitto dai Greci di Sicilia vicino alla città di Abacano e si ritirò a ovest, tra le città elime. Dionisio non attaccò i Cartaginesi ma continuò a espandere la sua influenza nell'est della Sicilia.
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore DIO