Battaglia di Anchialo (917)

Battaglia di Anchialos
parte delle Guerre bulgaro-bizantine
Schema tattico della battaglia di Anchialo
Data20 agosto 917
LuogoPomorie, nei pressi del fiume Acheloos
EsitoVittoria dell'esercito bulgaro
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
15.000 uomini[1]30.000 uomini[2][3]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Anchialo (in bulgaro Битка при Ахелой?, in greco Μάχη του Αχελώου?) ebbe luogo il 20 agosto 917 lungo le rive del fiume Acheloos, vicino alla costa del Mar Nero nei pressi della fortezza di Tuthom (l'attuale città di Pomorie) tra le truppe del primo impero bulgaro guidate da Simeone I e quelle bizantine guidate da Leone Foca il vecchio. La battaglia risultò una pesante vittoria per l'esercito bulgaro e aprì la strada alla conquista territoriale dell'intera penisola balcanica, eccezione fatta per l'inespugnabile capitale bizantina Costantinopoli e per il Peloponneso.

Essa risultò essere una delle peggiori sconfitte subite dall'esercito bizantino durante tutta la sua storia, e di contro una delle vittorie più importanti nella storia di quello dell'impero bulgaro. Come conseguenza di questa vittoria ci fu anche la conquista di una sostanziale indipendenza dell'Impero bulgaro nei confronti di Bisanzio e il riconoscimento del titolo imperiale per il sovrano bulgaro.

  1. ^ La battaglia di Aheloy, miti e leggende, su historyofwars.net. URL consultato il 2 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2020).
  2. ^ Haldon, p.92.
  3. ^ Hupchick, p. 80.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne