Battaglia di Capo Palos parte della guerra civile spagnola | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | Notte tra il 5 ed il 6 marzo 1938 | ||
Luogo | Al largo di Capo Palos, Spagna orientale | ||
Esito | Vittoria dei repubblicani | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
La battaglia di Capo Palos fu combattuta nella notte tra il 5 ed il 6 marzo 1938 al largo di Capo Palos, sulla costa orientale della Spagna, nell'ambito della guerra civile spagnola; la battaglia vide affrontarsi una squadra navale della Seconda repubblica spagnola, guidata dal contrammiraglio[2] Luis González Ubieta e composta da due incrociatori leggeri e cinque cacciatorpediniere, ed una della Spagna nazionalista, comandata dal contrammiraglio Manuel Vierna Belando e composta da due incrociatori pesanti ed un incrociatore leggero, di scorta ad un convoglio salpato da Palma di Maiorca.
La battaglia, il maggior scontro navale della guerra per numero e tipo di unità impiegate[3], si concluse con una vittoria dei repubblicani e l'affondamento della nave ammiraglia della squadra nazionalista, l'incrociatore pesante Baleares.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore perdite