Battaglia di Cecora (1620)

Battaglia di Cecora
parte della guerra polacco-ottomana (1620-1621)
La morte di Stanisław Żółkiewski a Cecora - Walery Eljasz-Radzikowski
Data17 settembre - 7 ottobre 1620
LuogoȚuțora, presso il fiume Prut (Moldavia)
EsitoVittoria ottomana
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
~ 10.000~ 40.000
Perdite
Sconosciute
(gravi)
Sconosciute
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Cecora (Bitwa pod Cecorą in lingua polacca), anche nota come seconda battaglia di Țuțora, fu uno scontro combattuto nell'autunno del 1620 tra le forze della Confederazione polacco-lituana, guidate dal grande etmano Stanisław Żółkiewski, supportato dal voivoda ribelle di Moldavia, Gașpar Graziani, e quelle dell'Impero ottomano guidate dal beylerbey Iskander Pasha, spalleggiato dai turchi Nogai del Khan Temir.
Protrattosi dal 17 settembre al 7 ottobre, lo scontro si concluse con una netta vittoria ottomana: l'esercito confederato venne messo allo sbando, Żółkiewski e Graziani perirono nello scontro ed il secondo in comando polacco-lituano, etmano Koniecpolski, venne catturato.
La battaglia di Cecora chiuse una volta per tutte le intromissioni polacco-lituane nella gestione ottomana del Principato di Moldavia (v. Guerra dei Magnati di Moldavia), avviò formalmente la Guerra polacco-ottomana (1620-1621) e chiuse il confronto diretto tra i due comandanti in capo, Żółkiewski e Iskander Pasha.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne