Battaglia di Cuma (215 a.C.)

Battaglia di Cuma
parte della seconda guerra punica
La Campania romana (nell'ovale rosso la città di Cuma)
Datainizi del 215 a.C.
LuogoCuma e Hamas (a 4,5 km dalla prima) - Italia
EsitoLa cittadina resistette ai Cartaginesi
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
25.000 alleati[1],
8.000 volones[1][3]
14.000 Campani[2]
Perdite
100 Romani ca.[4]2.000 Campani ca.[5]
1.300 Cartaginesi e 59 presi vivi.[6]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Cuma si svolse nel corso della seconda guerra punica, agli inizi del 215 a.C., tra i Cartaginesi di Annibale, alleato dei Campani, e i Romani, alleati dei Cumani.

  1. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore LivioXXIII,32.1
  2. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore LivioXXIII35.13
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Eutropio3.10
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore LivioXXIII36.1
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore LivioXXIII35.19
  6. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore LivioXXIII37.6

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne