Battaglia di Dutch Harbor

Battaglia di Dutch Harbor
parte del teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale
La prima pagina dell'Anchorage Daily Times il giorno dopo l'attacco
Data3 - 4 giugno 1942
LuogoDutch Harbor, arcipelago delle Aleutine, Alaska
EsitoInconclusiva, vittoria tattica giapponese
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
37º reggimento di fanteria
206º gruppo artiglieria costiera
30 caccia
2 portaerei
3 incrociatori
5 cacciatorpediniere
40 caccia
21 aerosiluranti
21 bombardieri in picchiata
4 ricognitori
Perdite
78 morti
3 prigionieri
14 aerei
Danni moderati a Dutch Harbor
10 morti
5 prigionieri
8 aerei
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Dutch Harbor fu un attacco aeronavale giapponese alla base operativa americana presso Fort Mears a Dutch Harbor, un piccolo porto sull'isola di Unalaska, facente parte delle Isole Aleutine.
Tra i giorni 3 e 4 giugno del 1942, una forza giapponese sotto il comando di Kakuji Kakuta, attaccò ripetutamente la base di Fort Mears[1], nell'ambito di un'azione diversiva con lo scopo di distogliere l'attenzione delle forze statunitensi nella zona di Midway, e dagli attacchi anfibi di truppe giapponesi verso le isole di Kiska ed Attu.
L'attacco aereo non causò molti danni alle installazioni americane, ma fece crescere l'attenzione dei comandi americani del Pacifico nella zona delle Aleutine, che per più di un anno saranno al centro di azioni belliche tra i due contendenti.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne