Battaglia di Fort Washington parte della guerra d'indipendenza americana | |
---|---|
Mappa britannica del 1777 che descrive la battaglia | |
Data | 16 novembre 1776 |
Luogo | Washington Heights, New York |
Esito | Vittoria britannica[1][2] |
Schieramenti | |
Comandanti | |
Effettivi | |
Perdite | |
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |
La battaglia di Fort Washington è stata una battaglia combattuta durante la guerra d'indipendenza americana tra gli Stati Uniti d'America e il Regno di Gran Bretagna. La battaglia, svoltasi il 16 novembre 1776, terminò con una netta vittoria britannica e l'intera guarnigione di Fort Washington fu costretta ad arrendersi, consegnando così l'intera isola di Manhattan ai britannici.
Dopo aver sconfitto l'Esercito continentale, guidato dal generale George Washington, nella battaglia di White Plains, l'esercito britannico, sotto il comando del generale William Howe, pianificò la cattura dell'ultima roccaforte americana a Manhattan, Fort Washington. Washington inviò l'ordine discrezionale al generale Nathanael Greene di abbandonare il forte con la guarnigione di 1 200 uomini,[6] che poi crebbe fino a 3 000 uomini, diretti in New Jersey. Il colonnello Robert Magaw, comandante del forte, declinò la richiesta di abbandono poiché riteneva di poter difendere il forte dai britannici.
Il 16 novembre, Howe lanciò l'assalto al forte, attaccando da tre direzioni: nord, est e sud. L'attacco subì un ritardo a causa della marea del fiume Harlem, che impedì a parte delle truppe di sbarcare a terra. Quando i britannici attaccarono nuovamente, le difese americane meridionali e occidentali caddero rapidamente. Gli americani sul lato nord opposero una dura resistenza contro i mercenari tedeschi assiani ma finirono anch'essi per essere sopraffatti. Trovatosi con il forte circondato sia da terra che dal lato del fiume, Magaw scelse la resa, consegnandosi ai britannici con i 2 837 uomini rimasti, esclusi i feriti.
Dopo questa sconfitta, il grosso dell'esercito statunitense guidato da Washington venne inseguito, attraverso il New Jersey, fino in Pennsylvania. I britannici inoltre consolidarono il loro controllo sulla città di New York e sul New Jersey orientale.