Battaglia di Grenada parte della guerra anglo-francese (1778-1783) | |||
---|---|---|---|
La battaglia in un quadro di Jean-François Hue | |||
Data | 6 luglio 1779 | ||
Luogo | Grenada | ||
Esito | Vittoria francese | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
La battaglia di Grenada venne combattuta il 6 luglio 1779 nelle acque davanti all'isola caraibica di Grenada tra una flotta francese al comando dell'ammiraglio Charles Henri d'Estaing e una britannica guidata dall'ammiraglio John Byron, durante i più vasti eventi della guerra anglo-francese.
La flotta britannica era accorsa a Grenada subito dopo la cattura dell'isola da parte delle forze di d'Estaing; credendo di essere in superiorità numerica Byron sferrò un attacco generale alle navi francesi ancora posizionate davanti all'isola, ma l'azione si risolse in una sconfitta per i britannici i cui disordinati assalti furono facilmente respinti dai francesi. Lo storico Alfred Thayer Mahan descrisse l'azione come la peggior sconfitta che la Marina britannica abbia mai riportato dalla battaglia di Beachy Head del 1690[1].