Battaglia di Jumonville Glen parte della Guerra franco-indiana | |||
---|---|---|---|
Mappa di Washington del fiume Ohio e dei dintorni, con note contenenti le intenzioni francesi, 1753 o 1754 | |||
Data | 28 maggio 1754 | ||
Luogo | Nei pressi dell'odierna Uniontown, Pennsylvania | ||
Esito | Vittoria coloniale britannica, inizio della guerra franco-indiana | ||
Schieramenti | |||
| |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
Perdite | |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
La battaglia di Jumonville Glen, nota anche come affare Jumonville, fu la battaglia iniziale della guerra franco-indiana[5] combattuta il 28 maggio 1754 nei pressi dell'odierna Uniontown nella Contea di Fayette, Pennsylvania. Un gruppo di milizie coloniali della Virginia guidate dal tenente colonnello George Washington, ed un piccolo gruppo di guerrieri Mingo guidati da Tanacharison (noto anche come "Mezzo Re"), presero in un'imboscata 35 canadesi guidati da Joseph Coulon de Villiers de Jumonville.
Le forze coloniali erano state mandate a proteggere una fortezza in costruzione per mano della Ohio Company dove sorge l'attuale Pittsburgh (Pennsylvania). Un numeroso gruppo di canadesi aveva cacciato gli operai, e mandato Jumonville ad avvisare Washington del pericolo nascosto nell'invadere il territorio francese. Washington fu avvisato della presenza di Jumonville grazie a Tanacharison, ed unirono le loro forze per circondare il campo canadese. Alcuni canadesi morirono nell'imboscata, e molti altri furono catturati. Jumonville stesso fu tra i morti, anche se non si conoscono bene le circostanze della sua morte, ed il tutto è al centro di un dibattito.
Dato che britannici e francesi non erano in guerra, l'evento ebbe ripercussioni internazionali, e fu un fattore decisivo per lo scoppio nel 1756 della guerra dei sette anni. In seguito Washington si ritirò a Fort Necessity, dove i canadesi di Fort Duquesne lo obbligarono ad arrendersi. I termini della resa di Washington comprendono una frase (scritta in francese, lingua che Washington non era in grado di leggere) in cui si ammetteva che Jumonville era stato assassinato. Questo ed altri documenti furono usati da francesi e canadesi per accusare Washington di aver ordinato l'omicidio di Jumonville.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Lengel, p. 34
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Fowler42