Battaglia di Kentish Knock

Battaglia del Kentish Knock
parte della prima guerra anglo-olandese
Quadro di Adrian Willaert con un riferimento molto lasco alla battaglia; all'epoca le ricostruzioni erano molto fantasiose, comunque le navi impegnate dovrebbero essere, a destra la Brederode duella con la Resolution; a sinistra l'enorme Sovereign
Data28 settembre 1652
LuogoKentish Knock, scoglio in mare aperto ad est dell'estuario del Tamigi
Esitovittoria inglese
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
68 navi
2400 cannoni
10,000 marinai
62 navi
1900 cannoni
7000 marinai
Perdite
leggere2 navi
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La Battaglia del Kentish Knock (o la Battaglia degli Approcci della Zelanda) fu una battaglia navale tra le flotte della Repubblica olandese e dell'Inghilterra, combattuta il 28 settembre 1652 (calendario gregoriano dell'8 ottobre),[N 1] durante la prima La guerra anglo-olandese vicino al banco chiamato Kentish Knock nel Mare del Nord a una trentina di chilometri a est della foce del Tamigi. La flotta olandese, divisa internamente per motivi politici, regionali e personali, si dimostrò incapace di compiere uno sforzo determinato e fu presto costretta a ritirarsi, perdendo due navi e molti uomini morti o feriti. In olandese l'azione si chiama Slag bij de Hoofden.
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne