La battaglia di Kinghorn fu uno scontro delle guerre d'indipendenza scozzesi combattuto il 6 agosto 1332 a Western Kinghorn (attuale Burntisland), Fife, Scozia. Una forza d'invasione di 1500 uomini comandata da Edward Balliol e da Henry Beaumont, conte di Buchan, si scontrò contro l'esercito reale scozzese composto da circa 4000 uomini al comando di Duncan, conte di Fife e da Robert Bruce, signore di Liddesdale (figlio illegittimo di re Roberto I di Scozia) che venne però sconfitto con pesanti perdite. Balliol era figlio di re John Balliol di Scozia e stava tentando di reclamare il trono per sé e contava su questo fatto per guadagnarsi la fedeltà dei suoi uomini.
Le forze di Balliol e Beaumont stavano ancora scaricando dalle loro imbarcazioni quando gli scozzesi li attaccarono. Gli scozzesi erano determinati ma vennero battuti dai longbowmen inglesi e dalla fanteria di Balliol e il gruppo armato poté quindi prendere il largo. Gli scozzesi persero molti uomini e diversi comandanti. Le due fazioni si scontrarono nuovamente cinque giorni dopo nella battaglia di Dupplin Moor con una schiacciante sconfitta degli scozzesi. Balliol venne incoronato re di Scozia il 24 settembre successivo.