Battaglia di Lepanto (1500)

Battaglia di Lepanto
parte della seconda guerra turco-veneziana
Data20 giugno - 9 agosto 1500 (assedio)
24 luglio 1500 (battaglia navale)
LuogoModone, Peloponneso
EsitoVittoria ottomana
Modifiche territoriali
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
Guarnigione di Modone:
7.000 fanti
alcuni pezzi d'artiglieria

Flotta:
33 galee sottili
13 galee grosse
20 navi
3 schirazzi
Esercito:
30.000-60.000 fanti
2 grosse bombarde
decine di pezzi d'artiglieria

Flotta:
2 galeazze
2 navi grosse
18 navi
16 galee grosse
76 galee sottili
136 tra fuste, palandarie, brigantini e grippi
Perdite
Assedio:
pressoché totali
4 galee sottili

Battaglia navale:
almeno 2 galee grosse
numerose navi gravemente danneggiate
Assedio:
almeno 5.000-6.000 morti e numerosi feriti
1 galea grossa
1 galea sottile

Battaglia navale:
almeno 3 galee sottili
diverse navi gravemente danneggiate
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La seconda battaglia di Lepanto, nota anche come battaglia di Modone si svolse nel 1500, come parte della guerra turco-veneziana del 1499-1503, tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia. Si risolse con la vittoria della flotta turca, guidata dall'ammiraglio Kemal Re'is e con la caduta della fortezza di Modone. Tra il XV e il XVI secolo il braccio di mare tra Capo Zonchio e Modone fu anche il teatro di una battaglia nel 1499 e del grande scontro navale tra la Lega Santa e l'Impero ottomano del 1571.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne