Battaglia di Lissa | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | 13 marzo 1811 | ||
Luogo | Mare Adriatico, nei pressi dell'isola di Lissa | ||
Esito | vittoria britannica | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
Perdite | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
La battaglia di Lissa fu uno scontro navale tra la flotta franco-veneta e quella britannica che si svolse il 13 marzo 1811 vicino all'isola omonima nel mar Adriatico.
Non è da confondere con la ben più famosa battaglia di Lissa del 1866.
L'11 marzo 1811, una flotta comandata dal capitano di vascello Bernard Dubourdieu (1773 - 1811), composta da fregate francesi e italiane, salpò da Ancona in direzione di Lissa trasportando truppe destinate ad attaccare l'isola. Lissa era diventata di importanza cruciale poiché gli inglesi nello stesso anno vi avevano fondato una base militare per consolidare il blocco continentale. Già nell'ottobre del 1810 le navi francesi avevano forzato la rada di Porto San Giorgio (sull'isola stessa) e liberato alcuni prigionieri francesi ivi detenuti.