Battaglia di Mindoro parte della campagna delle Filippine della seconda guerra mondiale | |||
---|---|---|---|
Fanti statunitensi sbarcano a Mindoro la mattina del 15 dicembre 1944 | |||
Data | 11 dicembre 1944 - 24 gennaio 1945 | ||
Luogo | isola di Mindoro, Filippine | ||
Esito | Vittoria degli Alleati | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
La battaglia di Mindoro si svolse tra il dicembre 1944 e il gennaio 1945 sull'isola filippina di Mindoro, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna delle Filippine della seconda guerra mondiale.
La presa di Mindoro rientrava nell'ambito delle manovre preliminari al lancio, da parte degli Alleati, della campagna per la liberazione dall'occupazione giapponese della grande isola filippina di Luzon; su Mindoro, in particolare, dovevano essere realizzate le basi aeree da cui gli apparecchi alleati dovevano supportare le operazioni di sbarco a Luzon. Cogliendo di sorpresa i giapponesi, che non si aspettavano una mossa così in profondità, una forza anfibia statunitense sbarcò a Mindoro il 15 dicembre 1944 dopo aver attraversato le acque delle Filippine centrali. La piccola guarnigione giapponese fu sopraffatta, ma la reazione delle forze aeree aeree nipponiche portò a una serie di duri scontri in aria e in mare con i convogli che tentavano di rifornire la testa di ponte alleata su Mindoro; in particolare, l'impiego da parte dei giapponesi di tattiche di attacco kamikaze costò dure perdite agli statunitensi, i quali tuttavia si assicurarono il pieno controllo dell'isola entro la fine del gennaio 1945[2].