Battaglia di Modena parte della Guerra di Modena | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | 21 aprile 43 a.C. | ||
Luogo | territorio di Modena | ||
Esito | vittoria delle forze senatoriali e ottaviane | ||
Schieramenti | |||
| |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
La battaglia di Modena si svolse il 21 aprile 43 a.C. nel corso della cosiddetta guerra di Modena, tra le truppe fedeli al Senato dei consoli Gaio Vibio Pansa e Aulo Irzio, appoggiate dalle legioni di Cesare Ottaviano, e le legioni cesariane di Marco Antonio che stavano assediando dall'inverno le truppe del cesaricida Decimo Bruto bloccate dentro la città.
La battaglia avvenne una settimana dopo la cruenta e incerta battaglia di Forum Gallorum terminata con pesanti perdite per entrambe le parti e il mortale ferimento del console Vibio Pansa. L'altro console Aulo Irzio e il giovane Cesare Ottaviano sferrarono un attacco diretto agli accampamenti di Marco Antonio con l'obiettivo di rompere il fronte d'accerchiamento intorno a Modena. Gli scontri furono molto accaniti e sanguinosi; le truppe repubblicane fecero irruzione negli accampamenti ma i veterani di Antonio contrattaccarono; il console Irzio venne ucciso nella mischia; Cesare Ottaviano intervenne personalmente e riuscì ad evitare la sconfitta, mentre anche Decimo Bruto partecipò ai combattimenti con una parte delle sue forze rinchiuse nella città.
Dopo la battaglia, Marco Antonio decise di rinunciare all'assedio e ripiegò con abilità verso ovest lungo la via Emilia sfuggendo alle forze nemiche e ricongiungendosi con i rinforzi del luogotenente Publio Ventidio Basso. La battaglia del 21 aprile 43 a.C. concluse la breve guerra di Modena a favore dei repubblicani alleati con Ottaviano ma ben presto la situazione sarebbe completamente cambiata con la conclusione del secondo triumvirato tra Antonio, Ottaviano e Lepido.