Battaglia di Nola (215 a.C.) parte della seconda guerra punica | |||
---|---|---|---|
La Campania romana (nell'ovale rosso la città di Nola) | |||
Data | 215 a.C. | ||
Luogo | Nola | ||
Esito | Vittoria romana | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
La seconda battaglia di Nola venne combattuta nel 215 a.C. fra l'esercito cartaginese e quello romano, condotto dal propretore, Marco Claudio Marcello. Fu il secondo tentativo di occupare la città da parte del condottiero cartaginese, che si concluse anch'esso a favore dei Romani. Esso rappresentò un fondamentale successo contro l'esercito di Annibale, dando così ai Romani una speranza migliore per l'esito finale della guerra.[5]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore LivioXXIII39.7-8
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore LivioXXIII43.5-6
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore LivioXXIII45.7
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore LivioXXIII46.4