Battaglia di Paardeberg parte della seconda guerra boera | |
---|---|
![]() | |
Data | 18 - 27 febbraio 1900 |
Luogo | Paardeberg, Stato Libero di Orange |
Esito | Vittoria britannica |
Schieramenti | |
Comandanti | |
Effettivi | |
Perdite | |
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |
La battaglia di Paardeberg fu combattuta tra il 18 e il 27 febbraio 1900 e segnò un momento decisivo della seconda guerra boera. Il corpo di spedizione britannico che aveva iniziato l'11 febbraio 1900 una grande offensiva invadendo lo Stato Libero d'Orange, riuscì a bloccare sulle rive del fiume Modder i commando boeri del generale Piet Cronje. Dopo un attacco frontale ordinato dal generale Horatio Kitchener che venne respinto dai boeri il 18 febbraio, il feldmaresciallo Frederick Roberts, il comandante in capo britannico, giunse sul campo di battaglia e iniziò un massiccio bombardamento d'artiglieria delle forze nemiche accerchiate costringendole alla resa il 27 febbraio 1900.
La battaglia di Paardeberg fu la più importante vittoria britannica della grande guerra boera e permise al feldmaresciallo Roberts di proseguire con successo l'avanzata verso le capitali boere Bloemfontein e Pretoria.