Battaglia di Selinunte

Battaglia di Selinunte
parte guerre greco-puniche
Data409 a.C.
LuogoSelinunte
EsitoVittoria dei cartaginesi
Schieramenti
Comandanti
Annibale MagoneSconosciuti
Effettivi
40000 uomini25000 uomini
Perdite
Sconosciute16000 morti
6000 prigionieri
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Selinunte fu una battaglia campale della seconda guerra greco-punica che si svolse nell'aprile del 409 a.C. I dieci giorni dell'assedio e della battaglia videro contrapposti in Sicilia le forze del cartaginese Annibale Magone, della dinastia Magonide, e i greci di origine dorica di Selinunte. La polis di Selinunte perse contro la Elima Segesta nel 415 a.C., evento che permise agli ateniesi di attuare l'invasione in Sicilia nello stesso anno. Quando Selinunte perse nuovamente contro Segesta nel 411 a.C., Cartagine, rispondendo all'appello lanciato dai segestini, saccheggiò e assediò la nemica; la successiva offerta di una tregua proposta dai cartaginesi fu dai greci rifiutata. Questo fu il primo passo della campagna di Annibale per vendicare la sconfitta di Imera del 480 a.C.

Selinunte, dopo la distruzione, fu ricostruita ma non raggiunse mai lo splendore antico.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne