Battaglia di Sempach

Battaglia di Sempach
Un affresco commemorativo in una cappella vicino Sempach
Data9 luglio 1386
LuogoSempach, Svizzera
EsitoVittoria decisiva svizzera
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
1 6004 000
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Sempach fu una battaglia combattuta a Sempach il 9 luglio 1386 tra la Vecchia Confederazione svizzera e il duca Leopoldo III d'Asburgo. La vittoria arrise ai cantoni svizzeri.

Fu la battaglia decisiva nella guerra di Sempach tra la Confederazione e il Ducato d'Austria, che durò dal 1385 al 1389. Nella storia svizzera, la battaglia di Sempach è considerata il culmine del conflitto tra Asburgo e Confederati durante le guerre svizzere-asburgiche. La vittoria della Confederazione portò al consolidamento della stessa e al crollo del potere della Casa d'Asburgo ai piedi degli Asburgo. Questo conflitto venne utilizzato dalle città di Lucerna, Berna e Soletta per espandere i loro territori.[1]

La battaglia di Sempach, insieme ad altri violenti conflitti avvenuti nel XIII e XIV secolo, è intesa come una guerra di liberazione contro il dominio feudale asburgico. La battaglia è teatro della leggenda eroica di Arnold von Winkelried, che può essere fatta risalire al XVI secolo.[2]

  1. ^ (DE) Sempacherkrieg, su hls-dhs-dss.ch. URL consultato il 25 luglio 2022.
  2. ^ (DE) Winkelried, Arnold, su hls-dhs-dss.ch. URL consultato il 25 luglio 2022.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne