«Apparve allora il Crimiso e si videro i nemici che lo stavano attraversando: in testa le quadrighe con le loro terribili armi e già pronte alla battaglia, dietro diecimila opliti armati di scudi bianchi e che, a giudicare dallo splendido armamento, dalla lentezza e dall'ordine con cui marciavano, si suppose che fossero Cartaginesi.»
(Plutarco, Vite Parallele, Timoleonte, 27)
La battaglia del Crimiso fu combattuta dai Siracusani e dai Cartaginesi nel 341 a.C. Prende il nome dal fiume Crimiso, presso cui fu combattuta.
^Il Battaglione Sacro cartaginese era composto da 2500 cittadini di Cartagine molto ben addestrati e soprattutto molto ben armati, con armi pesanti, le cui vite venivano messe in gioco solo nei casi di guerre ritenute molto importanti.