Battaglia di Culloden parte della Seconda insurrezione giacobita | |||
---|---|---|---|
La battaglia di Culloden, dipinto di David Morier | |||
Data | 16 aprile 1746 | ||
Luogo | Culloden, Scozia | ||
Esito | Vittoria decisiva della Casa di Hannover | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
La battaglia di Culloden (gaelico: Blàr Chùil Lodair), combattuta il 16 aprile 1746 presso Inverness nelle Highlands scozzesi, vide i sostenitori di Carlo Edoardo Stuart, detto il "Giovane Pretendente" (The Young Pretender, detto anche "Bonnie Prince Charlie"), definitivamente sconfitti dalle forze lealiste comandate dal Duca di Cumberland, figlio di re Giorgio II, che per l'efferatezza della repressione portata avanti nei confronti dei giacobiti fu soprannominato "Billy il Macellaio".
Quella di Culloden fu l'ultima battaglia campale combattuta in Gran Bretagna: nonostante si fosse in piena età moderna gli scozzesi utilizzarono sul campo concetti e strategie risalenti al Medioevo, fino a quel momento sempre vincenti contro la fanteria inglese, ma che risultarono fallimentari per via della superiorità numerica e di fuoco delle truppe Hannoveriane, portando quindi a una sconfitta totale degli Scozzesi.
«Non ho mai visto un'azione così grande, né una vittoria così completa»