Battaglia di Maratona

Battaglia di Maratona
parte della prima guerra persiana
La piana di Maratona oggi
Dataagosto/settembre 490 a.C. (vedi datazione)
LuogoMaratona, Grecia
CausaAppoggio militare di Atene e di Eretria alla rivolta ionica
EsitoDecisiva vittoria greca
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
9 000/18 000 fanti ateniesi?
600/1 000 fanti plateesi?
(vedi forze greche)
10 000/30 000 fanti? e 0/1 000 cavalieri?
(vedi forze persiane)
Perdite
192 fanti ateniesi
(vedi perdite)
6 400 fanti?
7 triremi
(vedi perdite)
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Maratona (in greco antico: ἡ ἐν Μαραθῶνι μάχη?, hē en Marathôni máchē[1][2]) fu combattuta nell'agosto o nel settembre 490 a.C. nell'ambito della prima guerra persiana e vide contrapposte le forze della polis di Atene, appoggiate da quelle di Platea e comandate dal polemarco Callimaco, a quelle dell'Impero persiano, comandate dai generali Dati e Artaferne.

L'origine dello scontro va cercata nel sostegno militare che le poleis greche di Atene ed Eretria avevano fornito alle colonie elleniche della Ionia quando esse si erano ribellate all'impero. Deciso a punirle duramente, il re Dario I di Persia organizzò una spedizione militare che fu intrapresa nel 490 a.C.: sottomesse le isole Cicladi e raggiunta via mare l'isola di Eubea, i due generali persiani Dati e Artaferne sbarcarono un contingente che assediò e distrusse la città di Eretria; la flotta proseguì verso l'Attica, approdando in una piana costiera presso la città di Maratona.

Saputo dello sbarco, le forze ateniesi, insieme a un manipolo di opliti di Platea, si affrettarono verso la piana con l'intento di bloccare l'avanzata del più numeroso esercito persiano. Una volta deciso di dare battaglia, gli Ateniesi riuscirono ad accerchiare il nemico che, preso dal panico, fuggì disordinatamente alle navi, decretando così la propria disfatta. Reimbarcatisi, i Persiani circumnavigarono Capo Sunio progettando di portare l'attacco direttamente alla sguarnita Atene, ma l'esercito ateniese, guidato dallo stratego Milziade, precipitandosi verso la città a marce forzate, poté sventare lo sbarco persiano sulla costa presso il Pireo. Fallita la sorpresa, gli aggressori tornarono in Asia Minore coi prigionieri catturati a Eretria.

La battaglia di Maratona è famosa anche per la leggenda dell'emerodromo Fidippide che, secondo Luciano di Samosata, avrebbe corso ininterrottamente da Maratona ad Atene per annunciare la vittoria e, giuntovi, sarebbe morto per lo sforzo. Pur trattandosi di una commistione di più storie antiche, il racconto di tale impresa è resistito nei secoli fino a ispirare l'ideazione della gara podistica della maratona, che nel 1896 fu introdotta nel programma ufficiale della prima edizione dei giochi olimpici moderni tenutasi ad Atene.

  1. ^ Espressione attestata nei seguenti testi antichi: Eschine, Contro Ctesifonte, II, 18. Platone, Leggi, 707 c. Demostene, Sull'organizzazione, XIII, 22. Tucidide, Guerra del Peloponneso, I, 18, 1.
  2. ^ pronuncia classica: [hɛː en maratʰɔ̂ːni máːkʰɛː]

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne