a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 8 | |||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
Negli scacchi si chiama batteria la formazione costituita da due o più pezzi collocati sulla stessa traversa, colonna o diagonale. È una tattica che prevede una serie di catture per rimuovere la difesa del re avversario, o semplicemente per guadagnare materiale.
La batteria è stata definita come "la disposizione di due pezzi in linea con il re avversario su una traversa, colonna o diagonale, cosicché muovendo il pezzo di mezzo si effettua uno scacco di scoperta."[1]
In tempi più recenti, sul blog Chessgames.com e nelle annotazioni delle partite su altri siti di scacchi, il termine è usato anche nei casi in cui il pezzo di mezzo muovendosi svela una minaccia diversa da uno scacco lungo una linea aperta.[senza fonte]