Una pila AA (Stilo) è una pila di dimensione standardizzata. Questa dimensione di pila è la più usata negli strumenti elettronici portatili. Una pila AA è composta da una singola cella elettrochimica. L'esatta tensione e la capacità della pila dipendono dalla chimica e dal volume della cella. La pila AA è stata standardizzata dall'ANSI nel 1947, ma era in uso nelle torce e nei nuovi apparecchi elettrici già prima della standardizzazione. La nomenclatura delle pile dà nomi diversi a seconda delle dimensioni e delle reazioni della pila. Per esempio una pila stilo (AA) di tipo zinco-carbone viene chiamata R6 nello standard IEC, mentre la stessa di tipo alcalino viene denominata LR6.
Nel 2011, le pile AA hanno rappresentato circa il 60% del totale delle pile non ricaricabili vendute negli USA, il 58% delle pile alcaline vendute in Giappone e il 55% delle pile primarie e ricaricabili (accumulatori), nell'insieme, vendute in Svizzera.[1][2][3]
Zinco–carbone | Alcaline | Litio (Li-Fe-S) | Nickel–cadmio (NiCd) | Nickel–idruro metallico (NiMH) | Nickel-zinco (NiZn) | |
---|---|---|---|---|---|---|
Nome IEC | R6-R6s (super) | LR6 | FR6 | KR6 | HR6 | ? |
Nome ANSI/NEDA | 15D | 15A | 15LF | 1.2K2 | 1.2H2 | ? |
Capacità sotto ai 500mA di assorbimento costante | 400-1000 mAh | 1800-2600 mAh | 2700-3400 mAh | 600– 1000 mAh | 2200–2900 mAh | 1500-1800 mAh |
Tensione nominale | 1.50 V | 1.50 V | 1.50 V | 1.25 V | 1.25 V | 1.65 V |
Ricaricabile | No | No | No[4] | Sì | Sì | Sì |