Batteriofago

Modello atomico della struttura di un batteriofago T4[1]
Struttura tipica di un batteriofago della serie T myovirus

Un batteriofago[2] o fago è un virus che infetta esclusivamente i batteri e sfrutta il loro apparato biosintetico per effettuare la replicazione virale. L'infezione virale del batterio ne causa la morte per lisi, ossia mediante rottura della membrana plasmatica dovuta all'accumulo della progenie nel citoplasma.

I batteriofagi sono composti da proteine che incapsulano un genoma a DNA o RNA; esso può avere strutture semplici o elaborate. I loro genomi possono codificare fino a quattro geni (ad esempio MS2) e fino a centinaia di geni. I fagi si replicano all'interno del batterio dopo l'iniezione del loro genoma nel citoplasma. Inoltre, i batteriofagi sono tra le entità più comuni e diverse nella biosfera; essi sono presenti ovunque si trovino batteri. Si stima che ci siano più di 1031 batteriofagi sul pianeta, più di ogni altro organismo terrestre, compresi i batteri, combinati.[3]

Una delle maggiori fonti naturali di fagi e altri virus è l'acqua di mare, dove sono stati trovati fino a 9x108 virioni per millilitro in tappeti microbici in superficie,[4] inoltre fino al 70% dei batteri marini può essere infetto da fagi.[5]

I fagi sono stati usati dalla fine del XX secolo come alternativa agli antibiotici sia nell'ex Unione Sovietica sia nell'Europa centrale, nonché in Francia.[6][7] Sono visti come una possibile terapia contro i ceppi multi-farmaco-resistenti di molti batteri (vedi terapia fagica).[8] D'altra parte, i fagi di Inoviridae hanno dimostrato di complicare i biofilm coinvolti nella polmonite e la fibrosi cistica e di proteggere i batteri dai farmaci destinati a debellare le malattie, promuovendo così un'infezione persistente.[9]

  1. ^ Victor Padilla-Sanchez, Structural Model of Bacteriophage T4, in WikiJournal of Science, vol. 4, n. 1, 2021, p. 5, DOI:10.15347/WJS/2021.005. URL consultato il 5 agosto 2021.
  2. ^ Batteriofago, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ McGrath S and van Sinderen D (editors)., Bacteriophage: Genetics and Molecular Biology, 1st, Caister Academic Press, 2007, ISBN 978-1-904455-14-1.
  4. ^ K. E. Wommack e R. R. Colwell, Virioplankton: Viruses in Aquatic Ecosystems, in Microbiology and Molecular Biology Reviews, vol. 64, n. 1, 2000, pp. 69-114, DOI:10.1128/MMBR.64.1.69-114.2000, PMC 98987, PMID 10704475.
  5. ^ Prescott, L. (1993). Microbiology, Wm. C. Brown Publishers, ISBN 0-697-01372-3
  6. ^ BBC Horizon (1997): The Virus that Cures – Documentary about the history of phage medicine in Russia and the West
  7. ^ Borrell, Brendan (August 2012). "Science talk: Phage factor". Scientific American. pp. 80–83.
  8. ^ E. C. Keen, Phage Therapy: Concept to Cure, in Frontiers in Microbiology, vol. 3, 2012, p. 238, DOI:10.3389/fmicb.2012.00238, PMC 3400130, PMID 22833738.
  9. ^ Bacteria and bacteriophages collude in the formation of clinically frustrating biofilms, su phys.org.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne