Bavenite

Bavenite
Classificazione StrunzVIII/G.07-10
Formula chimicaCa4Be2Al2Si9O26(OH)2
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoortorombico[1]
Classe di simmetriabiassiale[2]
Parametri di cellaa=19.39Å, b = 23.19Å, c = 5.005Å[2]
Gruppo puntualemm2
Gruppo spazialeAm2a
Proprietà fisiche
Densità2,65-2,66[2] g/cm³
Durezza (Mohs)[1]
Fratturairregolare[3]
Colorebianco[1]
Lucentezzavitreo - perlato[3]
Opacitàtrasparente o translucida
Strisciobianco
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La bavenite è un minerale. Prende il nome dalla località di Baveno, sul Lago Maggiore, dove è stato scoperto nel 1901 [4]. Il minerale è stato ritrovato anche presso San Diego (California), nel Devonshire (Regno Unito), a Titting (Baviera), in Val Nalps (Svizzera) e in Val d'Ossola (Italia).

  1. ^ a b c (EN) Bavenite: mineral information and data, su mindat.org. URL consultato il 18 dicembre 2015.
  2. ^ a b c http://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/bavenite.pdf
  3. ^ a b (EN) Bavenite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 18 dicembre 2015.
  4. ^ E. Artini, Di una nuova specie minerale trovata nel granito di Baveno (PDF), in Atti della Reale Accademia dei Lincei, vol. 10, 1901, pp. 139-145.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne