Bavenite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | VIII/G.07-10 |
Formula chimica | Ca4Be2Al2Si9O26(OH)2 |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | ortorombico[1] |
Classe di simmetria | biassiale[2] |
Parametri di cella | a=19.39Å, b = 23.19Å, c = 5.005Å[2] |
Gruppo puntuale | mm2 |
Gruppo spaziale | Am2a |
Proprietà fisiche | |
Densità | 2,65-2,66[2] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5½[1] |
Frattura | irregolare[3] |
Colore | bianco[1] |
Lucentezza | vitreo - perlato[3] |
Opacità | trasparente o translucida |
Striscio | bianco |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La bavenite è un minerale. Prende il nome dalla località di Baveno, sul Lago Maggiore, dove è stato scoperto nel 1901 [4]. Il minerale è stato ritrovato anche presso San Diego (California), nel Devonshire (Regno Unito), a Titting (Baviera), in Val Nalps (Svizzera) e in Val d'Ossola (Italia).