Beat It singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Michael Jackson |
Featuring | Eddie Van Halen |
Pubblicazione | 21 febbraio 1983 |
Durata | 4:18 |
Album di provenienza | Thriller |
Genere | Pop rock[1] Funk rock[1] Soul[1] Dance rock[1] Hard rock[2] |
Etichetta | Epic |
Produttore | Michael Jackson, Quincy Jones |
Registrazione | 1982 |
Formati | 7", 12", CD |
Note | ![]() ![]() |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 7 500+) ![]() (vendite: 100 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 70 000+) ![]() (vendite: 480 000+) ![]() (vendite: 180 000+) ![]() (vendite: 1 180 000+) ![]() (vendite: 500 000+) ![]() (vendite: 250 000+) ![]() (vendite: 1 200 000+) ![]() (vendite: 8 000 000+) |
Dischi di diamante | ![]() (vendite: 330 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 100 000+) |
Michael Jackson - cronologia | |
Beat It è una canzone scritta e interpretata dal cantante statunitense Michael Jackson e prodotta da Jackson e Quincy Jones, pubblicata il 21 febbraio 1983 come terzo singolo dell'album Thriller (1982).
Il 30 aprile 1983 negli Stati Uniti il brano raggiunse il primo posto nella classifica generale di Billboard rimanendoci per tre settimane consecutive. Fu il terzo di sette singoli estratti dall'album Thriller ad entrare nei primi dieci posti della classifica statunitense (record nella storia delle classifiche).[15]
Nel 1984 Beat It vinse due Grammy Award come "Registrazione dell'anno" e "Miglior interpretazione vocale rock maschile"[16], fu inoltre nominata "Canzone dell'anno" insieme a Billie Jean, mentre agli American Music Award il video del brano, considerato uno spot contro la violenza delle gang e contro la droga, vinse come "Miglior video pop/rock" e "Miglior video soul/rhythm and blues".[17][18]
La rivista Rolling Stone l'ha inserita al 344º posto della sua lista dei 500 migliori brani musicali secondo Rolling Stone.[19]