Beat It

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Beat It (disambigua).
Beat It
singolo discografico
Fotogramma dal video del brano
ArtistaMichael Jackson
FeaturingEddie Van Halen
Pubblicazione21 febbraio 1983
Durata4:18
Album di provenienzaThriller
GenerePop rock[1]
Funk rock[1]
Soul[1]
Dance rock[1]
Hard rock[2]
EtichettaEpic
ProduttoreMichael Jackson, Quincy Jones
Registrazione1982
Formati7", 12", CD
NoteGrammy Award Registrazione dell'anno 1984
Grammy Award Miglior interpretazione vocale rock maschile 1984
Certificazioni originali
Dischi d'oroNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda[3]
(vendite: 7 500+)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi[4]
(vendite: 100 000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia[6]
(vendite: 70 000+)
Canada (bandiera) Canada (6)[7]
(vendite: 480 000+)
Danimarca (bandiera) Danimarca (2)[8]
(vendite: 180 000+)
Francia (bandiera) Francia[9]
(vendite: 1 180 000+)
Germania (bandiera) Germania[10]
(vendite: 500 000+)
Giappone (bandiera) Giappone[11]
(vendite: 250 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito (2)[12]
(vendite: 1 200 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (8)[13]
(vendite: 8 000 000+)
Dischi di diamanteMessico (bandiera) Messico[14]
(vendite: 330 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi di platinoItalia (bandiera) Italia[5]
(vendite: 100 000+)
Michael Jackson - cronologia
Singolo precedente
(1983)

Beat It è una canzone scritta e interpretata dal cantante statunitense Michael Jackson e prodotta da Jackson e Quincy Jones, pubblicata il 21 febbraio 1983 come terzo singolo dell'album Thriller (1982).

Il 30 aprile 1983 negli Stati Uniti il brano raggiunse il primo posto nella classifica generale di Billboard rimanendoci per tre settimane consecutive. Fu il terzo di sette singoli estratti dall'album Thriller ad entrare nei primi dieci posti della classifica statunitense (record nella storia delle classifiche).[15]

Nel 1984 Beat It vinse due Grammy Award come "Registrazione dell'anno" e "Miglior interpretazione vocale rock maschile"[16], fu inoltre nominata "Canzone dell'anno" insieme a Billie Jean, mentre agli American Music Award il video del brano, considerato uno spot contro la violenza delle gang e contro la droga, vinse come "Miglior video pop/rock" e "Miglior video soul/rhythm and blues".[17][18]

La rivista Rolling Stone l'ha inserita al 344º posto della sua lista dei 500 migliori brani musicali secondo Rolling Stone.[19]

  1. ^ a b c d (EN) Beat It, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ http://www.latimes.com/la-archive-thriller-review-dec12-story.html
  3. ^ Copia archiviata, su rianz.org.nz. URL consultato l'8 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2013).
  4. ^ (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 23 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2019).
  5. ^ Beat It (certificazione), su FIMI. URL consultato il 17 luglio 2023.
  6. ^ (EN) ARIA Accreditations (1987-2010), su australianfuncountdowns.blogspot.it, ARIA Charts. URL consultato il 7 marzo 2008.
  7. ^ (EN) Beat It – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  8. ^ (DA) Beat It, su IFPI Danmark. URL consultato il 2 luglio 2024.
  9. ^ (FR) Les Ventes & Les Certifications - Michael Jackson, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 20 aprile 2012.
  10. ^ (DE) Michael Jackson – Beat It – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 18 novembre 2022.
  11. ^ (JA) マイケル・ジャクソン - 今夜はビート・イット – 認定検索, su Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 7 marzo 2021.
  12. ^ (EN) Beat It, su British Phonographic Industry. URL consultato il 13 novembre 2022.
  13. ^ (EN) Michael Jackson - Beat It – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 29 agosto 2022.
  14. ^ (ES) Certificaciones, su Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 7 febbraio 2023. Digitare "Beat It" in "Título".
  15. ^ Gary Trust, April 30, 1983: Michael Jackson's 'Beat It' Hits No. 1 on Billboard Hot 100, in Billboard, 30 aprile 2013.
  16. ^ (EN) Bruce Britt, Inside Michael Jackson's 8 GRAMMYs for 'Thriller', in grammy.com, 15 maggio 2017.
  17. ^ Rock on the Net: Grammy Awards: Best Rock Vocal Performance, Male, su rockonthenet.com. URL consultato il 21 novembre 2018.
  18. ^ (EN) Beat It by Michael Jackson, su songfacts.com. URL consultato il 21 novembre 2018.
  19. ^ (EN) 500 Greatest Songs of All Time, in Rolling Stone, 7 aprile 2011.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne