Beatrice del Portogallo | |
---|---|
![]() | |
Regina del Portogallo e dell'Algarve (de jure) | |
![]() | |
In carica | 22 ottobre 1383 – 6 aprile 1385 |
Predecessore | Ferdinando I |
Erede | Michele di Castiglia |
Successore | Giovanni I |
Regina consorte di Castiglia e León | |
In carica | aprile 1383 - 9 ottobre 1390 |
Predecessore | Eleonora d'Aragona |
Successore | Caterina di Lancaster |
Nome completo | Beatrice Fernandez di Borgogna |
Altri titoli | Regina consorte di Galizia, Toledo, Siviglia, Murcia ed Estremadura |
Nascita | Coimbra, Portogallo, dicembre 1372 |
Morte | Madrigal, Regno di Castiglia, dopo il 1409 |
Luogo di sepoltura | Convento dello Spirito Santo, Toro |
Casa reale | Capetingi di Borgogna |
Padre | Ferdinando I |
Madre | Eleonora Telles de Menezes |
Consorte | Giovanni I di Castiglia |
Figli | Michele di Castiglia |
Religione | Cattolicesimo |
Beatrice Fernandez di Borgogna (Beatriz in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese, in galiziano, in basco e in tedesco, Beatriu in catalano, Beatrix in fiammingo, Béatrice in francese e Beatrice in inglese; Coimbra, dicembre 1372 – Madrigal, dopo il 1409), regina consorte di Castiglia e León dal 1383 al 1390 e regina de jure del Portogallo e dell'Algarve dal 1383 al 1385.
Era la figlia terzogenita del re del Portogallo e dell'Algarve, Ferdinando I e della moglie, Eleonora Telles de Menezes.
È stata l'ultima sovrana della casata dei Capetingi di Borgogna, alla sua morte subentrò la casa d'Aviz.