Bedonia comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Gianpaolo Serpagli (lista civica Bedonia e le sue valli) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 9-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 44°30′N 9°38′E |
Altitudine | 500 m s.l.m. |
Superficie | 169,56 km² |
Abitanti | 3 122[1] (31-3-2024) |
Densità | 18,41 ab./km² |
Frazioni | Anzola, Alpe, Borio, Bruschi di Sopra, Bruschi di Sotto, Calice, Campore, Caneso, Carniglia, Casaleto, Casalporino, Casamurata, Case Gelana, Castagna, Castagnola, Castellaro, Cavadasca, Cavignaga, Ceio, Cese di Romezzano, Chiesiola, Cognole, Tornolo, Costa Alta, Costa Belvedere, Costa della Romana, Costa di Borio, Custi, Drusco, Follo, Fontanabonardi, Fontanachiosa, Fontanino, Foppiano, Forana, Fornolo, Illica, Le Coste, Libbia, Liveglia, Marazzano, Masanti di Sopra, Masanti di Sotto, Momarola, Montarsiccio, Montedoro, Montevacà, Monti, Moronera, Nociveglia, Piane di Carniglia, Pilati, Ponteceno, Porcile, Prato, Revoleto, Rio Grande, Rio Merlino, Rio Pansamora, Romezzano, Roncole, Salarolo, San Marco, Scopolo, Segalino, Selvola, Serra, Setterone, Spora, Strepeto, Tasola, Tomba, Travaglini, Volpara |
Comuni confinanti | Bardi, Compiano, Ferriere (PC), Santo Stefano d'Aveto (GE), Tornolo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 43041 |
Prefisso | 0525 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 034003 |
Cod. catastale | A731 |
Targa | PR |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 3 000 GG[3] |
Nome abitanti | bedoniesi |
Patrono | sant'Antonino |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Bedonia (Bedònja in dialetto parmigiano[4] e in ligure, Pieve nel dialetto locale) è un comune italiano di 3 122 abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Di particolare interesse è la locale pinacoteca che, unitamente ad un piccolo museo archeologico e di storia naturale, ha sede nel seminario vescovile sul colle San Marco.