Beidha البيضا | |
---|---|
Le rovine del sito di Beidha. | |
Epoca | XI millennio a.C.- I secolo a.C. |
Localizzazione | |
Stato | Giordania |
Città | Beidha |
Amministrazione | |
Patrimonio | Petra |
Mappa di localizzazione | |
Bene protetto dall'UNESCO | |
---|---|
Petra | |
Patrimonio dell'umanità | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (i)(iii)(iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1985 |
Scheda UNESCO | (EN) Petra (FR) Scheda |
Beidha (in arabo البيضا? al-baīḍā, « la bianca »), o a volte Bayda, è un importante sito archeologico neolitico situato a circa tre chilometri a nord di Petra, vicino alla Piccola Petra, in Giordania[1]. Nel 1985, il sito è incluso assieme a Petra come patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Gli scavi archeologici condotti nel 1957 e nel 1983 hanno permesso di determinare tre periodi di occupazione che hanno partecipato alla formazione di questo tell: un'occupazione natufiana dell'XI millennio a.C., un altro durante la fase del neolitico preceramico B nel VII millennio a.C. che vede l'istituzione di un villaggio con edifici in muratura, e infine la presenza nabatea tra il II secolo a.C. e il I secolo a.C.