Bell Boeing V-22 Osprey

Bell Boeing V-22 Osprey
Un MV-22 al Royal International Air Tattoo
Descrizione
Tipoconvertiplano medio
Equipaggio2 piloti 1 addetto vano di carico
CostruttoreStati Uniti (bandiera) Bell Helicopter Textron
Stati Uniti (bandiera) Boeing
Data primo volo19 marzo 1989
Data entrata in servizio2005
Utilizzatore principaleStati Uniti (bandiera)United States Marine Corps
Stati Uniti (bandiera) United States Air Force
Altri utilizzatoriGiappone (bandiera) Kōkū Jieitai
Esemplari479 ordinati (giugno 2019)[1]
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza17,48 m
Altezza5,46 m
Diametro rotore11,58 m
Superficie rotore210,62
Peso a vuoto15 032 kg (33 140 lb)
Peso carico23 495 kg
Peso max al decollo27 445 kg
Capacità24 soldati con equipaggiamento
Propulsione
Motore2 turbine Rolls-Royce (Allison) T406-AE-400 "Liberty"
Potenza6 150 kW
Prestazioni
Velocità max509 km/h
Autonomia1 650 km
Raggio di azione448 km
Tangenza7 530 m
Armamento
Mitragliatrici1 General-Dynamics GAU-19/A da 12,7 mm

Globalsecurity.org

voci di elicotteri presenti su Wikipedia
V-22 in volo orizzontale

Il Bell Boeing V-22 Osprey (falco pescatore) è un convertiplano medio ad uso militare prodotto dalla Bell, per le forze armate statunitensi.

Questo velivolo è il risultato del programma JVX (Joint Vertical-lift Experimental) avviato nel dicembre 1981, varato dall'allora Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Frank Carlucci. La commessa venne assegnata congiuntamente alla Bell Helicopter Textron e alla Boeing Vertol. La necessità di un velivolo di tali caratteristiche fu formulata dalla US Navy e dal US Army, che chiedevano la trasportabilità di 24 soldati equipaggiati a 370 km di distanza.

Il primo prototipo del velivolo V-22 Osprey fu presentato ufficialmente ad Arlington, Texas, il 23 maggio 1988[2]. Il 1º dicembre 1989 il Segretario alla Difesa Dick Cheney decretò la sospensione dell'intero programma, a causa del notevole aumento dei costi di produzione. Il programma è stato in seguito riattivato e il 2 maggio 2008 si è avuta la prima missione di combattimento in Iraq dopo un semestre di impiego operativo prevalentemente nel ruolo di trasporto.[3]

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore PARIS AIR SHOW 2019: BOEING WARNS ‘LAST CHANCE’ TO BUY V-22
  2. ^ Descrizione dell'Osprey.
  3. ^ Marines' V-22 Osprey returns from first combat deployment.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne