Belveglio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Christian Vercelli (lista civica Uniti per Belveglio) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°49′51″N 8°19′46″E |
Altitudine | 141 m s.l.m. |
Superficie | 5,28 km² |
Abitanti | 301[1] (4-1-2025) |
Densità | 57,01 ab./km² |
Frazioni | Bricco, Gabella, Transtiglione |
Comuni confinanti | Cortiglione, Mombercelli, Rocchetta Tanaro, Vinchio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 14040 |
Prefisso | 0141 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 005008 |
Cod. catastale | A770 |
Targa | AT |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 527 GG[3] |
Nome abitanti | belvegliesi |
Patrono | Natività della Beata Vergine Maria |
Giorno festivo | 8 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Belveglio (Birvèj o Belvèj in piemontese) è un comune italiano di 301 abitanti[1] della provincia di Asti in Piemonte.
Nel medioevo la località era conosciuta con il nome di Malamorte. È probabile che il toponimo derivi dalle continue lotte che imperversavano nel territorio tali da considerarle terre di malamorte.