Benedetta di Lacon-Massa | |
---|---|
Dipinto di fantasia rappresentante Benedetta di Lacon-Massa | |
Giudicessa di Cagliari | |
In carica | 1214-1233 |
Predecessore | Guglielmo I Salusio IV |
Successore | Guglielmo II Salusio V |
Nome completo | Benedetta di Lacon-Massa |
Nascita | Santa Igia, 1194 |
Morte | Massa, 1233 |
Sepoltura | ignota |
Dinastia | Lacon-Massa |
Padre | Guglielmo I Salusio IV |
Madre | Adelaide Malaspina |
Coniugi | Barisone Torchitorio IV Lamberto Visconti Enrico di Cepola Rinaldo Gualandi |
Figli | Guglielmo II Salusio V, Maria |
Religione | Cristianesimo |
Benedetta di Cagliari, detta anche Benedetta di Massa (Santa Igia, 1194 – Massa, 1233[1]), fu giudicessa regnante di Cagliari (1214-1233). Era la primogenita del giudice Guglielmo I Salusio IV di Lacon-Massa (sua madre era Georgia, figlia minore di Costantino II Salusio III) e di Adelaide Malaspina. Fu la seconda donna, dopo Elena di Gallura, ad occupare un trono sardo per proprio diritto, ed una delle prime in Europa.